Sapori: la focaccia, le farinate, il pesto, il Pigato e lo Sciacchetrà delle Cinque Terre, il minestrone, lo stoccafisso, le acciughe ripiene, la trippa in umido o il coniglio alla ligure...
Profumi: il mare, ancora il mare e le spezie, nostrane ed esotiche ci faranno sentire l'eterogenea atmosfera genovese. Scopriremo se i "jeans" furono inventati a Genova o se diedero soltanto spunto alla "tela genoese", sapremo come fare il pesto seguendo le ricette originarie e che vicino a Porta Siberia c'è uno stupendo artista che si chiama Lele Luzzati e che disegna, allestisce e costruisce le scenografie di teatri meravigliosi.
Il complesso di San Giovanni di Prè di Genova, conosciuto come la Commenda di San Giovanni di Prè, venne edificato a partire dal 1180 per volontà di Frate Guglielmo, un appartenente ai Cavalieri Gerosolimitani, organismo che diede poi origine all'Ordine dei Cavalieri di Malta a cui attualmente si fa riferimento parlando di questa struttura. Il complesso è costituito da due chiese in stile romanico, una sovrapposta all'altra; oltre ad una struttura su due piani che svolgeva una duplice funzione di "stazione marittima" del medioevo per chi partiva per la Terra Santa (in quegli anni da Genova salpava la terza crociata al comando del re di Francia) e di ospedale per i pellegrini. Il bellissimo complesso, visibile nella sua totalità da Via Gramsci, è ben conservato e mantiene il suo aspetto romanico, con la forza della pietra grigia di promontorio e la bellezza del campanile della chiesa di San Giovanni di Prè. All'interno i mattoni e i soffitti in legno dipinti rendono un'aspetto meno severo e più, che riporta il pensiero ai tempi delle crociate.
Non sono al momento previste partenze per questa destinazione. Ti invitiamo a contattare la segreteria per maggiori informazioni!