da Cannobio a Cannero …antichi sentieri sul Lago Maggiore

Trek a Piedi  Piemonte

La Storia dei Castelli di Cannero              Edificati tra il 1200 e il 1300, i due castelli erano abitati da cinque fratelli della famiglia Mazzardi di Ronco: il loro soprannome era “Mazzarditi” (ossia “piccoli Mazzardi”). Le difficili condizioni in cui versava il Ducato di Milano alla fine del XIV secolo non gli consentivano un efficace controllo sulle tirannie locali e sulle lotte tra Guelfi e Ghibellini, che laceravano anche il paese di Cannobio. Valendosi di tali divisioni i Mazzarditi riuscirono per parecchi anni a conservare il potere sul litorale, soffocando nel sangue ogni opposizione. Fu solo con l’avvento al potere del nuovo Duca di Milano di Filippo Maria Visconti che questo regno del terrore ebbe termine. Il castello di Terrafiume fu subito espugnato, così come il palazzo cittadino, ebbe poi inizio l’assedio del castello Malpaga che capitolò nel 1414 per mancanza di rifornimenti e fu raso al suolo per ordine del duca. Trent’anni più tardi le isole vennero cedute ed entrarono a far parte dei possedimenti della famiglia Borromeo.

I Castelli di Cannero: le leggende  La leggenda vuole che i Mazzarditi, dopo la sconfitta, fossero gettati nelle acque del lago con un sasso al collo. La storia però ci dice che essi furono semplicemente banditi dal paese per quindici anni, trascorsi i quali furono riammessi nel borgo. La loro fama di predoni diede però vita a numerosi altri racconti: pare che i briganti, pur di non consegnare i loro forzieri colmi di ricchezze al duca Filippo Maria Visconti, preferissero gettarli nelle acque del lago. Si narra che nelle giornate in cui la nebbia è particolarmente fitta sul lago, sia possibile scorgere un veliero fantasma che veleggia attorno al castello reclamando l’antico tesoro sommerso.

Dettaglio

ESCURSIONE da Cannobio a Cannero
1 giorno
Medio
Zainetto
Treno e Battello
da 8 a 12 persone
15 + viaggio
assicurazione, 1 accompagnatore Panda Trek

Partenze

7 Marzo
  9/3/2025   ISCRIVITI