Il Finalese e la Via Julia Augusta

Trek a Piedi  Liguria

Un angolo di Liguria quasi dimenticato, la Valle di Ponci: per raggiungerla c'è una stretta stradina sterrata che collega Verzi ad alcune costruzioni coloniche. Si segue la strada sterrata sino ad incontrare il ponte delle Fate, il ponte Sordo, il ponte Muto, il ponte dell'Acqua e il ponte di Magnone. Dopo la Ca’ del Puncin si sale al Ciappo del Sale e poi alla Rocca degli Uccelli. Discesa ripida ma molto bella.

Come le mura di una grande fortezza, le alte pareti calcaree di Finale hanno issato una barriera tra l’invadenza dell’uomo moderno e i verdi altipiani che nascondano nel folto della vegetazione tracce remote della prima antropizzazione umana. Si possono trascorrere giornate intere camminando lungo i sentieri scavati dal tempo, scoprendo i resti delle vecchie abitazioni pastorali e i terrazzamenti incolti, ieri fonte di vita, oggi soffocati dalla vegetazione spontanea. Si può incedere come i legionari lungo antichi lastricati romani oppure sulle più recenti marenche. Si può trovare riparo in caso di pioggia nelle caverne che in tempi lontani hanno rappresentato la primitiva abitazione dei nostri antenati. Qui non esistono barriere del tempo, aggirarsi sui sentieri bianchi del Finalese significa anche seguire la storia dell’uomo dalle sue origini ad oggi.

Dettaglio

Escursione Verzi–Ca’ du Puncin–Ciappo del Sale–Rocca di Corno–Verzi
1 giorno
Medio
Zainetto
Pulmino
da 5 a 8 persone
15 + viaggio
assicurazione, 1 accompagnatore Panda Trek

Partenze

14 Febbraio
  16/2/2025   ISCRIVITI