Bianca Foresta Nera Tra i boschi degli gnomi....

Trek a Piedi  Germania

 Gli abitanti della Foresta Nera iniziarono la costruzione di orologi intorno al 1630. All'inizio si ebbe solo una limitata produzione altamente artigianale: i cosiddetti "Hauslers" ossia contadini con fazzoletti di terra troppo piccoli per poter vivere dignitosamente, erano spinti a guadagnarsi da vivere producendo orologi nei lunghi mesi invernali. La passione per il legno e per la sua lavorazione fece si che gli orologi fossero sempre bellissimi e ricercatissimi in tutta Europa. In seguito gli artigiani si specializzarono in incisioni, in meccanismi oppure in decorazioni a seconda dei bisogni e, come accadde ovunque allo sbocciare dell'era industriale, questo processo di specializzazione aumentò di molto la qualità del prodotto. Nel 1738 Franz Ketterer da Schönwald fu il primo ad inserire il sistema di cuculo in un orologio. Non si sa perchè Ketterer scelse di emulare il verso del cuculo, ma di sicuro non fu un'impresa facile! Il sistema infatti era uguale a quello che si usa oggi: l'aria viene soffiata da due mantici attraverso due piccoli flauti. I flauti avendo due tonalità diverse producono il tipico cucù-cucù alla stregua di un piccolo organo a canne. Il settore divenne sempre più importante e per esempio si sa che nel 1808 a Triberga e nei paesi vicini ben 790 dei 9013 abitanti erano coinvolti nella produzione di orologi a cucù. Nel 1850 venne fondata la scuola per orologiai a Furtwangen. Le versioni prodotte furono tantissime: all'inizio si utilizzava il peso di una pietra appesa ad una corda che grazie al suo peso azionava gli ingranaggi. Prese poi il posto di questo sistema la classica pigna con catenella. Il legno usato per le targhe e il quadrante veniva raccolto nei dintorni, si usava invece il legno duro degli alberi da frutto per alcuni ingranaggi.

Dettaglio

Primo giorno VISITA a FRIBURGO… continuazione per Todtnauberg Secondo giorno TREK Todnauberg-Knopfelbrunnen-Todnauberg Terzo giorno TREK Todnauberg-Feldberg Quarto giorno partenza per rientro a Milano
4 giorni
Per tutti
Albergo/Ostello
Zaino in Spalla
Pulmino
da 5 a 8 persone
600 + viaggio
pernottamento, colazione, assicurazione, 1 accompagnatore Panda Trek

Partenze

15 Novembre
  3-6/2/2026   ISCRIVITI